Riqualificazione degli edifici ex ICP: è lecito imbrattarli con fumetti? E quali sono le conseguenze?

Riqualificazione degli edifici ex ICP: è lecito imbrattarli con fumetti? E quali sono le conseguenze? Il Comune di Roma e l’ATER continuano imperterriti con la loro campagna di imbrattamento delle facciate degli edifici realizzati ai primi del Novecento. Lo slogan […]

Come e perché è necessario proteggere l’identità collettiva dall’arroganza di certe decisioni

Sull’esito del concorso per la Rifunzionalizzazione di Palazzo Carcano a Trani[1] Il 18 maggio dello scorso anno, a seguito della battaglia vinta con Italia Nostra e il Comitato “salviamo il Castello” contro la LIDL che pretendeva di realizzare un supermercato […]

L’Armageddon dei centri storici ex lege

Tra i tanti giornali che hanno dato notizia della inqualificabile Direttiva UE in materia di Rendimento Energetico dell’Edilizia, il Corriere della Sera spiega: «Il raggiungimento della neutralità climatica nel 2050 e l’obiettivo intermedio del taglio del 55% delle emissioni di […]

Costruire il Bello e stimolare il senso di appartenenza è possibile

1° esempio: Ciudad Cayalà (Guatemala) Nel creare questo blog, volendo dargli un nome che suggerisse i suoi contenuti, decisi di usare la frase misteriosa del celebre “Ritratto di Ginevra Benci” – noto anche come “La Dama Liechtenstein” – di Leonardo: […]

Il Ministro dello “Zeitgeist” Franceschini e l’ossessione per la rivoluzione digitale

Egregio signor “Ministro dello zeitgeist” Franceschini, Lo scorso 31 agosto Lei ha arditamente affermato: «Non è un tabù innestare architettura contemporanea di grande qualità nei centri storici. La bellezza del paesaggio è proprio la sovrapposizione di stili. La grande sfida […]

Medioevo Vs Età Contemporanea – quale è la vera età buia? (Parte Seconda – l’architettura)

L’incredibile vicenda della sopraelevazione in corso presso l’edificio dell’ex Poligrafico dello Stato in Piazza Verdi a Roma – che ovviamente non è un caso isolato ma uno dei tanti in giro per l’Italia – deve farci riflettere sul tenebroso periodo […]

Medioevo Vs Età Contemporanea – quale è la vera età buia? (Parte Prima – la scultura)

Nel medioevo, epoca erroneamente considerata buia, i liberi comuni – dovendo celebrare la propria indipendenza e necessitando di prevenire la riorganizzazione dei clan familiari che avevano caratterizzato l’età feudale – competevano tra loro commissionando piazze ed edifici pubblici, chiese e […]

Intervista sul testo Rigenerazione urbana-Urban Regeneration

Intervista di Giusy Capone a Ettore Maria Mazzola 1. Il quartiere “Zen” di Palermo, il “Corviale” di Roma, le “Vele” di Scampia a Napoli, il “Gallaratese” di Milano. Qual è la ragione per cui opere urbanistiche costate parecchio diversi decenni […]