La nuova Cattedrale di Maxim Atayants a San Pietroburgo

Un esempio importante su cui riflettere a fondo In questi giorni, nella periferia di San Pietroburgo, il mio caro amico e collega Maxim Atayants, del quale avevo già scritto in passato relativamente alla sua splendida Chiesa Armena di Qaraglukh nel […]

Edifici storici – Demolire o Restaurare?

Nell’ultimo articolo, pubblicato parzialmente anche sulla Gazzetta del Mezzogiorno il 5 luglio 2019, riflettendo sulla perdita graduale del nostro patrimonio generata da norme “rigenerative urbane” di dubbia validità, avevo esordito parafrasando l’aforisma ambientalista del Capo della tribù dei Sioux Toro […]

Perché è sbagliato mostrarsi irrispettosi del patrimonio storico

Nelle scorse settimane, a seguito della pubblicazione dei miei articoli sul concorso per l’estensione del Palazzo dei Diamanti di Ferrara[1] e sul concorso per la Ricostruzione della Basilica di San Benedetto di Norcia[2], mi è capitato di discutere con colleghi […]

Riflessioni preventive sul Concorso Internazionale per la Ricostruzione della Basilica di San Benedetto a Norcia

Nell’ottobre del 2017, avendo letto le dichiarazioni di monsignor Renato Boccardo, Arcivescovo di Spoleto e Norcia, in merito all’ipotesi di ricostruzione della Basilica di San Benedetto, avevo scritto un appello affinché la follia autoreferenziale dei nemici del nostro patrimonio storico […]

Concorsi di architettura e lamentele … forse bisognerebbe porsi delle domande

Concorsi di architettura e lamentele … forse bisognerebbe porsi delle domande A seguito dell’esito del concorso (discutibile) per l’ampliamento del Palazzo dei Diamanti di Ferrara[1], in questi giorni si è scatenata la consueta polemica tra gli oppositori e i favorevoli. […]