Sullo scempio degli argini del Tevere asfaltati

Lo scorso 26 aprile ha avuto inizio l’ennesimo atto, ignorante e scellerato, contro la nostra città e contro il nostro patrimonio, non solo storico-culturale, ma anche ambientale: l’asfaltatura, oscena, di una porzione degli argini del lungotevere che si estende tra […]

Approfondimento sul Con-DONO del supermercato presso il Castello di Barletta

Considerate le risultanze dell’incontro tenutosi questa mattina in diretta Facebook sul profilo del Sindaco di Barletta, Dr. Cosimo Damiano Cannito – incontro fortemente voluto dal sottoscritto e da Italia Nostra – durante il quale sono state svelate molte carte, ho […]

Stadio a Tor di Valle, cronaca di una morte annunciata

Approfittando della seconda Pasquetta “agli arresti domiciliari”, pubblico – colpevolmente in ritardo a causa dei tanti impegni – una memoria redatta dal preziosissimo Alfredo Parisi, Presidente di FederSupporter, che ricorda l’operato di FederSupporter nella battaglia, finalmente vinta, combattuta per porre […]

PERICOLO TRUFFA INTERNAZIONALE PER ARCHITETTI E INGEGNERI

Sono letteralmente sconvolto dall’ennesima dimostrazione della assoluta inutilità dell’Ordine degli Architetti … cosa che ho sempre sostenuto, ma che ora più che mai, come potrete capire leggendo, mi sembra inaccettabile!! Cari Architetti e Ingegneri italiani, fate attenzione a quello che […]

Che ne sarà dei liberi professionisti e del nostro patrimonio per colpa di Invitalia?

Il 6 aprile, in pieno lockdown, INVITALIA annunciava “Sisma, al via la gara per progettare il restauro della Basilica di Norcia – Scade il 26 maggio 2020 l’appalto da oltre mezzo milione di euro[1]”. Con grande piacere, pochi giorni dopo […]

Ecobonus, Sismabonus, Bonus Facciate e il futuro dell’economia e dei liberi professionisti

L’ottimo articolo di Marco Alcaro, “Il superbonus che potrebbe trasformarsi in un boomerang[1]”, pubblicato lo scorso 26 gennaio su “Domani”, mette in guardia dal fenomeno che sta rivoluzionando il settore edile in Italia, facendo illudere tanti italiani di poter restaurare […]

Rigenerazione Urbana e sperpero di denaro pubblico – Riflessioni sul Bando “CREATIVE LIVING LAB – III Edizione”

Il bando annuncia lo stanziamento di “oltre 1 milione di euro per il finanziamento di progetti di rigenerazione urbana, per la creazione e la riqualificazione degli spazi di prossimità” [1] Davanti a certe notizie, prima di rallegrarsi di tanta filantropia, forse […]

Sulla mania demolitoria della “Rigenerazione Urbana”

Il caso della Casa-Torre di via Biassa a La Spezia Nell’aprile del 2019 avevo raccolto l’appello di alcuni amici i quali, da La Spezia, chiedevano aiuto per fermare uno sciagurato intervento di abbattimento della Casa-Torre di via Biassa[1]. Pochi mesi […]

Passeggiando per la Roma del Primo Novecento per comprendere come realizzare quella di domani

Questo è il link per guardare il video della passeggiata dedicata all’urbanistica della Roma del primo Novecento che, insieme a Maurizio Crocco, ho guidato ieri mattina, 7 novembre 2020. La passeggiata, riguardando un’iniziativa all’interno del Laboratorio di Progettazione Partecipata organizzato […]