Orrori edilizi … perché gli architetti cercano sempre altrove i responsabili?

Sono anni che denuncio l’immondo modo di progettare contemporaneo definendolo “figlio dell’insegnamento distorto delle facoltà di architettura” … una cosa inammissibile da parte di chi si senta onnipotente, ergo irreprensibile. Molti colleghi, purtroppo, vuoi per incapacità di fare meglio, o […]

“Degenerazione Urbana” del centro storico di Roma – Quando la funzione è tutto e l’estetica non conta più nulla

Sebbene ci si affanni nel sostenere che la nostra sia l’epoca più evoluta della storia dell’umanità, sebbene gli architetti “contemporanei” e i teorici dell’architettura contemporanea sostengano la necessità di “sperimentare” e guardare al futuro, la nostra cultura, mutilata per ragioni […]

Come e perché è necessario proteggere l’identità collettiva dall’arroganza di certe decisioni

Sull’esito del concorso per la Rifunzionalizzazione di Palazzo Carcano a Trani[1] Il 18 maggio dello scorso anno, a seguito della battaglia vinta con Italia Nostra e il Comitato “salviamo il Castello” contro la LIDL che pretendeva di realizzare un supermercato […]

Costruire il Bello e stimolare il senso di appartenenza è possibile

1° esempio: Ciudad Cayalà (Guatemala) Nel creare questo blog, volendo dargli un nome che suggerisse i suoi contenuti, decisi di usare la frase misteriosa del celebre “Ritratto di Ginevra Benci” – noto anche come “La Dama Liechtenstein” – di Leonardo: […]

Medioevo Vs Età Contemporanea – quale è la vera età buia? (Parte Seconda – l’architettura)

L’incredibile vicenda della sopraelevazione in corso presso l’edificio dell’ex Poligrafico dello Stato in Piazza Verdi a Roma – che ovviamente non è un caso isolato ma uno dei tanti in giro per l’Italia – deve farci riflettere sul tenebroso periodo […]

Medioevo Vs Età Contemporanea – quale è la vera età buia? (Parte Prima – la scultura)

Nel medioevo, epoca erroneamente considerata buia, i liberi comuni – dovendo celebrare la propria indipendenza e necessitando di prevenire la riorganizzazione dei clan familiari che avevano caratterizzato l’età feudale – competevano tra loro commissionando piazze ed edifici pubblici, chiese e […]

Intervista sul testo Rigenerazione urbana-Urban Regeneration

Intervista di Giusy Capone a Ettore Maria Mazzola 1. Il quartiere “Zen” di Palermo, il “Corviale” di Roma, le “Vele” di Scampia a Napoli, il “Gallaratese” di Milano. Qual è la ragione per cui opere urbanistiche costate parecchio diversi decenni […]

La “riqualificazione” della Tiburtina, la Torre andata in fumo a Milano e l’incubo di Nerone

I tanti impegni degli ultimi mesi mi hanno impedito di ritagliare del tempo per questo blog a difesa delle nostre città e del nostro paesaggio. Gli ultimi eventi mi hanno tuttavia portato oggi a tener fede alla promessa fatta, all’ex […]

Rigenerazione Urbana – Urban Regeneration

annuncio con immenso piacere l’uscita del mio nuovo libro, edito da VERTIGO Edizioni, che potete trovare in tutte le librerie di fiducia delle vostre città. Il testo è stato pubblicato con il supporto dell’Office of Research della University of Notre […]

Salviamo ANCHE il Castello di Trani

Nel 2017 la splendida Trani era già stata oggetto di alcuni miei articoli a seguito della scellerata demolizione dell’ottocentesca Villa Maggi[1]. Successivamente, nel 2018, ero tornato a parlare di questa perla dell’Adriatico a proposito dell’assurda scelta di illuminare la Cattedrale […]