Vita e Morte della Città

Con l’avvento dei primi Comuni, e con l’opera degli Ordini Religiosi Mendicanti le città – nuovamente considerate sicure – ripresero vita tornando a popolarsi. A quei tempi, tornare a vivere in città equivaleva a cambiare radicalmente le aspettative di vita. […]

Nuovo Stadio, Merlata Mall, ecc. Siamo sicuri che l’ipercementificazione di Milano sia davvero “smart”?

Ai milanesi, evidentemente, non bastava aver vissuto gli sprechi dell’EXPO e City Life e doversi preparare a quelli delle Olimpiadi e del nuovo Stadio del Milan e dell’Inter – rigorosamente accompagnato da un’immane colata di cemento come nel triste e […]

Rigenerazione Urbana – facciamola finita con le prese per i fondelli!

Rigenerazione Urbana – facciamola finita con le prese per i fondelli! Un articolo di Roberta Petronio pubblicato sul Corriere della Sera del 9 settembre 2019 titolava: La Sfida dal Laurentino 38: Architetti e creativi, i protagonisti della «rigenerazione urbana[1]». Il testo, […]

Edifici storici – Demolire o Restaurare?

Nell’ultimo articolo, pubblicato parzialmente anche sulla Gazzetta del Mezzogiorno il 5 luglio 2019, riflettendo sulla perdita graduale del nostro patrimonio generata da norme “rigenerative urbane” di dubbia validità, avevo esordito parafrasando l’aforisma ambientalista del Capo della tribù dei Sioux Toro […]

Edifici storici a rischio “rigenerazione urbana”

A chi giova terrorizzare la gente, prospettandole il pagamento in solido dei danni per il diniego di una concessione? Perché non riflettere su cosa, in realtà si possa fare per tutelare i nostri beni storici? “Solo dopo che l’ultimo albero […]

C’è qualcuno davvero interessato a salvare lo Stadio Flaminio?

Mentre continua il pressing per l’impossibile realizzazione del nuovo Stadio della AS Roma Calcio a Tor di Valle, un gioiello dell’architettura italiana, lo Stadio Flaminio, rischia di perdersi, a causa dell’incuria in cui versa la struttura, grazie anche alla miopia […]

Concorsi di architettura e lamentele … forse bisognerebbe porsi delle domande

Concorsi di architettura e lamentele … forse bisognerebbe porsi delle domande A seguito dell’esito del concorso (discutibile) per l’ampliamento del Palazzo dei Diamanti di Ferrara[1], in questi giorni si è scatenata la consueta polemica tra gli oppositori e i favorevoli. […]