Arte e spazi pubblici: il peso e le due misure dei presunti soprintendenti ed esperti

Sul fraintendimento del concetto di “decoro” Nei giorni scorsi si è sviluppata una accesa polemica sulla installazione di alcune statue all’esterno del nuovo Boscolo Hotel al Circo Massimo. Dalle pagine de La Repubblica del 21 giugno u.s., Carlo Alberto Bucci […]

Ricostruzione dopo il sisma: ricostruzione griffata o ricostruzione dell’identità?

Il mese scorso i giornali hanno dato notizia che l’archistar nostrana, Stefano Boeri, si è aggiudicata i piani di ricostruzione di Castelsantangelo sul Nera e Arquata del Tronto, dopo aver già realizzato la Struttura Polivalente (cosiddetto “Pala Boeri”) di Norcia[1]. […]

Archistar all’attacco della Capitale … e la Raggi, irresponsabilmente, esulta!

Alle 18,13 del 9 gennaio u.s., la sindaca Virginia Raggi, sulla sua pagina FB ha scritto: «Le archistar tornano a scegliere Roma. Norman Foster ha disegnato la nuova sede della Apple in un edificio storico della città, Palazzo Marignoli, tra […]

La nuova Cattedrale di Maxim Atayants a San Pietroburgo

Un esempio importante su cui riflettere a fondo In questi giorni, nella periferia di San Pietroburgo, il mio caro amico e collega Maxim Atayants, del quale avevo già scritto in passato relativamente alla sua splendida Chiesa Armena di Qaraglukh nel […]

Edifici storici – Demolire o Restaurare?

Nell’ultimo articolo, pubblicato parzialmente anche sulla Gazzetta del Mezzogiorno il 5 luglio 2019, riflettendo sulla perdita graduale del nostro patrimonio generata da norme “rigenerative urbane” di dubbia validità, avevo esordito parafrasando l’aforisma ambientalista del Capo della tribù dei Sioux Toro […]

Edifici storici a rischio “rigenerazione urbana”

A chi giova terrorizzare la gente, prospettandole il pagamento in solido dei danni per il diniego di una concessione? Perché non riflettere su cosa, in realtà si possa fare per tutelare i nostri beni storici? “Solo dopo che l’ultimo albero […]