Privatizzazioni deleterie e municipalizzazioni virtuose

Ogni qualvolta ci si trovi davanti alla necessità di ripianare i conti pubblici, chi governa l’Italia pensa che il sistema più pratico e veloce risulti quello di fare tagli alla spesa pubblica (cultura e sanità in primis) e svendere il […]

Sul disastro urbanistico successivo al IV CIAM del’33 e sulla possibilità di far rinascere le nostre città

Introduzione L’urbanistica italiana, come quella del resto del bacino Mediterraneo, è stata gravemente danneggiata dalle scelte progettuali, e dalle “discipline”, susseguenti gli incontri di Atene del 1931 e del 1933. Nel 1931 vi fu l’incontro che portò alla redazione della […]

Il Quartiere Testaccio di Roma e la politica dell’ICP agli albori della sua esistenza: un importante precedente da cui imparare

Quando conducevo le ricerche necessarie a scrivere “La Città Sostenibile è Possibile”[1] ho avuto modo di scoprire cose che non avrei mai immaginato. Fino a quel momento avevo solo sospettato l’esistenza di un illuminato sistema economico e politico molto particolare […]